giovedì 13 giugno 2013

Programma escursioni





 Visto il crescente successo delle ultime escursioni, sia per la partecipazione che per il grande entusiasmo nell’affrontarle, l’Allegra Brigata (altro nome non sarebbe stato più calzante) ha pensato bene di non adagiarsi sugli allori.

Pertanto, considerato il discreto stato di forma fisica (proprio non ancora al top) dei partecipanti, propone per un futuro molto prossimo un bel pacchetto di percorsi di bassa e media difficoltà, alla portata di tutti, anche di eventuali new entry.

Alcuni percorsi si snodano in Terra di Romagna, lontani dal mitico faggio, quasi a livello del mare, altri si snodano in Terra di Toscana su e giù per i crinali sotto l’occhio vigile di sua maestà il faggio.

Diversi percorsi termineranno nei locali (che strano!) di qualche buon ristorantino  (“I Tre Colli” di Brisighella, con assaggio di pesce; oppure il “Marrani” di Ronta con assaggio di si starà avvedere . . .); alcuni davanti a belle e fumanti grigliate di salsiccia ed altro nei collaudati Rifugi che il nostro Appennino ci offre: il più gettonato sono “I Prati Piani” di Crespino; infine, per non dimenticare le vecchie abitudini, anche il classico pranzo del viandante a base di panini conditi con molta acqua, poco vino e tanta natura attorno.

Speriamo di ritrovarci sempre più numerosi e speranzosi di trascorrere qualche giornata di svago, per mantenerci in discreta forma fisica e liberarci le arterie da scorie e impurità.





Ed ecco qui di seguito il prospetto 
delle escursioni in programma :


1.    Da Faenza (Bocche dei Canali) a Brisighella ( sentiero CAI       505 e 511) su e giù per i Calanchi - Km. 16 
Pranzo a base di pesce al Ristorante “I Tre Colli” di Brisighella.
(Questo percorso è già stato effettuato venerdì 7 giugno)



2.  Passo Sambuca,( sentiero freeride), Lozzole, Castellaccio,       Palazzuolo sul Senio  Km. 13
Pranzo del viandante


3.    Passo della Colla, Madonna dei Tre Fiumi, Ronta (sentiero   34) - Km. 10  
Pranzo al Ristorante “Marrani” di Ronta, o all'Hotel   "Madonna dei Tre Fiumi" (saranno fatte le primarie per la scelta del locale)

4.    Partenza a piedi dal parcheggio sottostante il Monte Mauro    salita alla Chiesa di Monte Mauro, un salto alla cima del monte e ritorno al Parcheggio (sentiero CAI 511) - Km. 10     
Pranzo del viandante.

5.    Casaglia (sentiero CAI 547), La Faggeta (Sentiero CAI 505), poi immissione nel  sentiero CAI 531, Rifugio “I Prati Piani” di Crespino, La Bedetta (sentiero CAI AM), immissione nel sentiero CAI 547, Casaglia. -  Km. (9 + 5)
Grigliata mista innaffiata  da buon vino (acqua il minimo indispensabile) presso il noto e apprezzato self-service “I Prati Piani”.



L’ordine di svolgimento delle escursioni 
sarà valutato fra di noi al momento opportuno.





Nella speranza di avere altri simpatizzanti che vorranno seguirci nelle nostre tranquille camminate (provare per credere)



L'Allegra Brigata l'av saluta tôtt !