giovedì 7 novembre 2013

Eppure eravamo capaci di lunghe traversate........era di Maggio , non tanto tempo fa

Per consolazione , anche se modesta , delle nostre ultime brevi e sofferte escursioni riporto alla memoria con un breve racconto fotografico il  giro fatto a metà Maggio dal Passo della Colla a Biforco  prima che incidenti e malattie compromettessero gravemente la resistenza e compattezza del gruppo dei " Maggiociondolisti ".
Le varie traversie occorse subito dopo ci hanno infatti fatto dimenticare questa lunga e bella escursione fatta ai primi caldi di quest'anno. Voglio quindi ora ricordarla soprattutto con le immagini ,dato che purtroppo a volte la memoria già vacilla...

Siamo partiti dal Passo della Colla , più precisamente 100 m più sotto , dall' imbocco della strada per il podere di Crucifera, che abbiamo raggiunto dopo breve.
il podere di Crucifera
Il sentiero nel bosco alternava punti  con esplosione di verde da primavera inoltrata con altri in cui sembrava che ancora questa non fosse arrivata , con ancora evidenti i segni dell'inverno trascorso




Abbiamo attraversato prati dove fiorivano distese di  Asfodeli e poi avanti siamo arrivati al Poggio degli Allocchi

qui durante una breve sosta per mangiare qualcosa abbiamo trovato degli ottimi  prugnoli
 
 
per poi riprendere il  cammino e dirigerci verso gli Ortacci



il sentiero percorso girava tutto intorno agli Ortacci e davanti avevamo Casaglia.

 Abbiamo incontrato un Rifugio che non conoscevamo










E quindi una sosta per uno spuntino dove come si vede  però non manca nulla , da notare lo schiaccianoci portatile , dolce ,spumante e grappa.





Dopo un breve riposo riprendiamo il cammino verso Crespino ed intanto dall'alto ammiriamo tutta a catena dell'Appennino . Se da un lato abbiamo la vallata  di Casaglia dall'altro c'è quella di Vicchio-Gattaia








Non può mancare la foto ricordo fatta in un punto detto la schiena del drago(o così mi sembra di ricordare)















Ed infine eccoci sopra Crespino , che compare  laggiù lontano nella vallata


 
 
 
 



E' già pomeriggio inoltrato ed ancora tanta strada ci aspetta prima di arrivare a casa ed allora una breve sosta per una barzelletta di Remo

e poi di nuovo in cammino e nell'attraversare il bosco anche qualche sorpresa come una Madonna intagliata nel legno attaccata ad un alto faggio

L'ultimo tratto di strada è il peggiore , forse anche per la stanchezza , ma soprattutto perché la discesa verso  Biforco è molto ripida....Marradi è là sotto , la vediamo avvicinare...ma che fatica arrivarci



E  finalmente siamo a Biforco. Sono quasi le 6 di sera. Siamo partiti la mattina alle 9 ed abbiamo percorso quasi 20 Km.

lunedì 4 novembre 2013

Ma non mi dire ......che si son persi nel bosco !

Il programma  proposto era quello di  una breve escursione di pochi chilometri (... roba da ospiti di Villa Ersilia...... ) , tanto per tenersi in allenamento , con partenza dal Passo della  Colla e arrivo a Casaglia verso mezzogiorno dove ci attendevano al Circolo per una colazione- pranzo ( che noi uomini di mondo chiamiamo  "brunch " ).

Partenza dal Passo della  Colla circa alle ore 9 con tempo discreto , fresco ma con cielo tendente al bello e rare nuvole basse.

Prendiamo lo 00 , un sentiero bello , conosciuto da tutti che si snoda fra alte faggete che sono sempre belle da vedere e da fotografare e  dove è piacevole camminare sul soffice tappeto di foglie che i venti autunnali hanno staccato agli alberi.




Lungo il percorso ci imbattiamo in una distesa di funghi Ordinali , tutti in fila , e poco più avanti ecco una macchia piena di Mazze di Tamburo ,alcune appena nate mescolate ad altre già grandi......e poco più avanti ancora ecco comparire lungo una scarpata  le Trombette dei morti altro fungo che non è molto facile da trovare.



Giungiamo infine al primo podere meta della nostra escursione, dove uno dei vecchi residenti del luogo , incontrato durante il percorso,  ci illustra la storia del podere abitato dai suoi genitori e nonni e poi  abbandonato alla fine degli  anni '60

Vecchio Podere "RISECCOLI"

Vecchio Podere "RISECCOLI"

Riprendiamo il cammino : prossima  e conclusiva meta della nostra escursione è il podere detto  Le Casette dove arriviamo dopo circa un'ora avendo preso una strada più lunga ma più sicura.


Podere "LE CASETTE"

Ruderi del vecchio Podere "LE CASETTE"

E' un gruppo di case veramente grande ed ancora molto belle nella loro struttura ,verosimilmente abitato da più famiglie.

Ed ovviamente non può mancare la foto di gruppo al raggiungimento della meta
I quasi ruderi a confronto con il vecchio rudere "LE CASETTE"

Siamo già un po' in ritardo rispetto all'orario prefissato ed allora non potendo prendere il sentiero che ci avrebbe fatto sbucare a Casaglia(alla Camera ei Bovi) impraticabile dobbiamo decidere se rifare la stessa strada per tornare alla Colla (proposta di Marino) o tentare  una "scorciatoia" nel bosco ( proposta di Mengo).
Con democratiche votazioni (!!!!!!!) decidiamo di non dividerci e di cercare  questa  scorciatoia.
Cosa facile a dire ma più difficile a trovare perché la strada , dopo una ripida salita resa più difficile dai tronchi tagliati e lasciati lungo il percorso , improvvisamente terminava.........in un fitto di felci che rendeva faticoso ogni passo.




Fortunatamente grazie alle corrette indicazioni di Marino ( con il suo GPS) siamo risaliti verso il sentiero 00 dove siamo arrivati dopo circa una mezz'ora di faticosa e sudata impennata .

Il viso di Danilo è significativo dello sforzo sostenuto...gli sudavano anche gli occhiali!

Ormai sulla retta via non ci restava che camminare per raggiungere la Colla.

Lungo la strada una breve sosta alla sorgente del Lamone  e quindi via fino alle macchine


Alle 14 ,con circa due ore di ritardo rispetto al programma , giungiamo finalmente al Circolo di Casaglia dove possiamo  riposare gustando dei buoni affettati e formaggi generosamente annaffiati da buon vino e a completamento del pasto anche  da dolce e liquori della casa. , serviteci con maestria da Tommaso.......e .allora non può certo mancare  la foto ricordo

Il Gruppo rilassato sotto l'occhio vigile della gentile cuoca

Abbiamo percorso circa 9 Km in quasi 5 ore alla fantastica media di quasi 1,8 Km l'ora.
Siamo sì migliorati rispetto alla precedente girata( 1,3Km/h)  ma siamo sempre sui livelli da Circolo Ricreativo Onorario del famoso Ospizio "Ormai c'hai una gamba di là" con sede in Via di Trespiano a Firenze , Ospizio confederato con l'Associazione "S'ete boni solo a magnà" .