Mercoledì 19 marzo, festa di noi babbi, pomeriggio di una bella e calda giornata di sole, ci siamo incamminati (gruppo ristretto ma altamente qualificato) lungo una strada che partendo da S. Adriano sale su indicativamente verso la zona della Cavallara.
Un'idea precisa del sentiero da prendere non c'era ...solo una indicazione generica su dei poderi visti molto tempo prima ......
 |
. . . stanno già a discutere |
Una prima bella casa che incontriamo non è certo un rudere...anzi........
 |
ex Podere SURA di sotto |
una bella micetta sonnecchia al caldo sole primaverile e ci osserva curiosa e stupita . . .
. . . continuiamo la strada e vediamo lassù in alto i poderi dove dobbiamo arrivare
una breve deviazione verso un podere abitato....una signora ci dice che ....... abbiamo sbagliato strada
 |
In lontananza il Podere Passareto ora abitato |
ritorniamo indietro e dobbiamo attraversare un piccolo corso d'acqua con una cascatella . . .
. . . e da lì inizia la ripida salita, costellata da molti ulivi, fino alle case
c'è un bel panorama . . .
. . . ed infine arriviamo alle case di SURA di sopra . Erano due belle case, ormai quasi completamente diroccate, che risalgono al 1700 (una scritta incisa su una pietra dice 1791), con belle arcate ....E' ancora visibile un soffitto in cotto
 |
Podere SURA di sopra |
 |
Le stalle del vecchio Podere |
 |
Testimonianza tangibile dell'età del podere |
Uno sguardo panoramico verso la vallata di Beccugiano . . .
. . . e quindi discesa veloce verso S. Adriano...Lungo la strada un tabernacolo eretto dai santadrianesi. (!)
Abbiamo percorso circa 8 Km ..una buona girata per tenersi in allenamento.