Questa volta la nostra escursione non è alla ricerca di casolari in rovina o sentieri poco percorsi . E' invece alla riscoperta di luoghi della confinante Romagna resi famosi dal passaggio e dall'attività di un personaggio come Silvio Corbari partigiano faentino la cui breve e avventurosa vita è un insieme di episodi al confine fra realtà e romanzo ma la cui tragica fine ( insieme ai suoi compagni ) è invece un triste ricordo di questi luoghi.
Partenza il giorno 11 marzo alle ore 8 e 30 dal parcheggio dell'ex Ospedale di Modigliana e già si comincia a salire perché il sentiero parte dalla Rocca e la strada è subito ripida.
La strada continua sempre in leggera ma costante salita ma l'attraversamento di località aperte e soleggiate ci rende più dolce la camminata
attenzione alla fauna ....bipede
vigneti e distese coltivate a perdita d'occhio
Dopo circa 2 ore e mezza di cammino arriviamo a Cà Cornio la località dove Corbari con i suoi compagni è stato sorpreso dai fascisti
Cà Cornio |
. . . poco distante una stele con effigie sacra posta dagli scout
Cà Cornio e suoi momentanei e illustri ospiti |
Mengo ci conduce lungo un sentiero ripido ma diretto verso la chiesa di S. Valentino .....risparmiamo circa 30 m' di cammino (grazie Mengo) . . . ma è dura salire . . .
. . . ed ecco infine la chiesa di S. Valentino dove un Cristo enorme a braccia tese ci accoglie
Chiesa di S: Valentino |
da S. Valentino ripida discesa di poco più di un'ora verso Tredozio
In totale abbiamo percorso oltre 13 Km di cui la maggior parte in salita impiegandoci poco più di 4 ore e mezza....e considerate le soste per le foto...una bella faticata!
Nessun commento:
Posta un commento