Il giorno 7 marzo in un bel pomeriggio di sole ci siamo ritrovati numerosi per una escursione breve (e tale almeno era nel programma iniziale) alla riscoperta dei poderi che sono nel tratto fra il Passo della Colla e Casaglia
Partiti ! Si notano facce nuove . . . Benvevuti ! |
il primo podere che abbiamo trovato è poco distante dalla strada ed è quello di Crucifera
Podere Crucifera |
è ancora in buone condizioni e con strutture architettoniche belle ed ancora salde
da qui siamo risaliti verso il sentiero 00 ma invece di girare per Casaglia abbiamo voluto continuare la strada verso Poggio degli Allocchi lungo le belle faggete che sono di ornamento al sentiero.
Qua e là una fioritura di crocus o bucaneve
lungo il sentiero siamo stati attratti dalla maestosità di un faggio e subito l'abbiamo valutato adatto per essere inserito fra i Patriarchi Vegetali.Lo abbiamo sommariamente misurato e ci riserviamo con appropriata attrezzatura e tecnici esperti a rimisurarlo come si deve.
Faggio patriarcale della Bocchetta della Tana |
Dalla Bocchetta della Tana abbiamo imboccato una vecchia mulattiera e siamo scesi rapidamente e ripidamente fino al torrente Lamone.
L'attraversamento dei torrenti soprattutto quando c'è molta acqua è sempre un piccolo rito perché tutti stanno lì a vedere ......chi è quello che si bagna per poterne ridere........ma ormai siamo ben esperti !!!
Il fiume Lamone alle sue origini |
siamo poi risaliti al Podere La Casaccia. Il tetto ormai è diroccato ma dentro è in discrete condizioni con belle arcate
Podere La Casaccia |
Interni del vecchio Podere La Casaccia |
anche un vetro rotto può sembrare un'opera d'arte
e chissà dove sarà ora la signora che contenta ha piantato accanto a casa questi bei bulbi di crocus che imperterriti continuano a rifiorire ogni anno....
da lì siamo risaliti per andare all'ultimo Podere chiamato Camera dè Bovi , una vecchia struttura del 1700 come una scritta vergata sopra una pietra nell'ingresso sta a testimoniare
Podere Camera dè Bovi |
Il certificato di nascita |
è una casa grande, molto bella ed ancora in buonissime condizioni
Gli interni della parte abitata del vecchio Podere |
Le vecchie stalle |
L'entrata di Camera dè Bovi |
ormai siamo all'imbrunire ed il finale è una bevuta a gratis alla sorgente di acqua solforosa di Casaglia.
In circa 3 ore di cammino abbiamo percorso (con la deviazione verso Poggio degli Allocchi) circa
8 Km e la visita a questi poderi è stata certamente gratificante.
Buongiorno sono proprietaria del fondo Crocifera e vi comunico che lo ho messo in vendita. Se conoscete qualcuno interessato lo incontrebrei volentieriGrazie MarcellaFini
RispondiEliminaIl mio indirizzo posta elettronica è marcellafini@libero.it
RispondiEliminaIl mio indirizzo posta elettronica è marcellafini@libero.it
RispondiElimina